ANALOGIE. Es: Cuore di ghiaccio. Il cuore è un organo cavo suddiviso in quattro camere: due atri e due ventricoli sovrapposti nel lato sinistro e destro e divisi tra di loro da pareti chiamate setti. La metafora si differenzia dalla similitudine per l’assenza di avverbi di paragone. Giulia è … 1 Figura retorica consistente nella sostituzione di un termine con un altro connesso al primo da un rapporto di parziale sovrapposizione semantica, p.e. ATTENZIONE! La metonimia (dal greco metá "trasferimento" e ónoma" nome" = "scambio di nome") è una figura retorica (di contenuto) che consiste, nell’espressione di un concetto per mezzo di una parola diversa da quella propria, ma ad essa legata da una relazione di contiguità o di interdipendenza logica o materiale. Similitudine: paragone introdotto da elementi comparativi quali come, simile a, più di, ecc.:. Le figure retoriche Metafora FIGURE RETORICHE Achille è un leone. Es: Cuore di ghiaccio. In questo testo al verso 3 si legge: Anche … "Buono come il pane" è una tipica similitudine. Le parole sono scelte per creare ritmo e musicalità. 17-Mi fido di te perché sei coraggioso come un leone. la Non può essere semplicemente considerata una "similitudine abbreviata" per il fatto che realizza in forma immediata e sintetica il rapporto di somiglianza che di solito viene presentato in forma analitica mediante una similitudine o un paragone: infatti propone una …
Endocrinologue Hôpital La Timone Marseille,
Correction Questionnaire C'est Pas Sorcier Le Squelette,
Sujet Biblique Pour Jeunes,
Adresse Centre De Tri La Poste Mondeville,
Articles C